Affrontare la violenza sulle donne

13

Ottobre
Nome Evento: Affrontare la violenza sulle donne
Tipo Evento:
Data e Ora Inizio: 13 Ottobre 2017 - 00:00
Data e Ora Fine: 14 Ottobre 2017 - 00:00
Indirizzo: Palacongressi, via della Fiera, 23, Rimini

Descrizione evento:

Per la prima volta si riuniscono al Palacongressi di Rimini professioniste e professionisti con l’obiettivo di “Affrontare la violenza sulle donne”, in occasione del Convegno Internazionale organizzato dal Centro Studi Erickson di Trento il 13 e 14 ottobre 2017 al Palacongressi di Rimini. In modo autorevole e concreto, si discuterà delle dinamiche della violenza di genere con l’obiettivo di offrire a tutti coloro che si occupano di questo tema - compresi giornalisti ed esperti di comunicazione, perché anche le parole hanno un peso significativo quando si parla di genere, stereotipi e violenza - spunti e strumenti per aiutare le donne in un cammino certo non facile, ma possibile.

“È un appuntamento importante: operatrici e operatori che, a livello nazionale e internazionale, ciascuno per la propria competenza, si occupano quotidianamente di violenza contro le donne, avranno l'occasione di incontrarsi, dibattere e dialogare con il pubblico" afferma Patrizia Romito, docente all’Università di Trieste e direttrice scientifica del Convegno organizzato dal Centro Studi Erickson. “L’approccio interdisciplinare consentirà di affrontare la questione sotto vari punti di vista, prestando particolare attenzione all’aspetto della prevenzione di cui la scuola può e deve farsi carico per educare a una cultura del rispetto”.

Diverse le tematiche che saranno affrontate, suddivise tra 2 sessioni plenarie e 20 workshop. Si parlerà di prevenzione alla violenza sin dalla scuola - con un focus sull’educazione alle pari opportunità e una riflessione sull’uso corretto del linguaggio -, ma anche della normativa vigente grazie all’intervento diFabio Roia, magistrato penale e presidente di una sezione del Tribunale di Milano, tra i primi a occuparsi di violenza sulle donne agli inizi degli anni Novanta: “Quando ho iniziato, di violenza domestica si parlava davvero poco e quasi sempre in termini squisitamente giuridici. Ci voleva anche un po’ di coraggio culturale, in una società fortemente agganciata al concetto della necessità di tutelare la famiglia come primo momento di aggregazione e rifugio sociale del singolo, a sostenere che in realtà il nucleo familiare poteva essere non un luogo di protezione, ma di potenziale pericolo”.

Ampio spazio sarà dedicato anche al ruolo dei centri antiviolenza, determinanti nella delicatissima fase di passaggio verso la presa di coscienza della violenza e la possibilità di denunciare e ricominciare. “I centri antiviolenza, quelli privati e gestiti da organizzazioni indipendenti di donne, che lavorano adottando la metodologia della relazione tra donne nel pieno rispetto dell’anonimato e della riservatezza, hanno un ruolo centrale e determinante non solo perché sostengono i singoli percorsi di uscita dalla violenza, ma anche perché rappresentano spazi di libertà e di autonomia il cui obiettivo generale è quello di attivare processi di trasformazione culturale che incidano sulle dinamiche strutturali da cui origina la violenza maschile contro le donne”, spiega Lella Palladino, referente per D.i.Re. – Donne in rete contro la violenza.

Un altro tema dibattuto sarà quello degli interventi con donne di culture diverse in situazioni di violenza. In questi contesti, infatti, c’è il rischio che si assumano – anche inconsapevolmente - comportamenti etnocentrici che conducono verso valutazioni e interpretazioni errate, parziali o distorte. Ecco perché è importante che i partecipanti acquisiscano consapevolezza rispetto a questi rischi, e indicazioni per un approccio interculturale.

Si parlerà poi di femminicidio, educazione alle differenze di genere, lavoro con uomini maltrattanti, linguaggio dei media, violenza e social network, percorsi di uscita dalla violenza, violenza nelle giovani coppie, il dramma dei bambini testimoni di violenza domestica, e ancora separazioni conflittuali, metodo Scotland, linee guida internazionali, affido dei figli in casi di violenza, sostegno economico alle vittime.

Il Convegno internazionale "Affrontare la violenza sulle donne" è aperto anche ai contribuiti delle diverse figure professionali che quotidianamente lavorano con donne vittime di violenza e che intendono presentare le buone prassi, esperienze significative e indicazioni operative riguardanti la messa in campo di interventi efficaci per proteggere e accompagnare le donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza. Per presentare il proprio contributo, è necessario compilare il modulo al link https://it.surveymonkey.com/r/violenzadonne entro e non oltre l'1 settembre.

A questo link è possibile trovare il programma dettagliato e l’elenco completo dei relatori.





Altri Eventi

Seleziona un mese per consultare gli eventi:

Locandina

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.