Lunedì, 20 Novembre 2017 20:50

Un’economia riconciliata con la vita

Raramente le congregazioni religiose, in particolare quelle femminili, si avventurano nei meandri dell’economia. Forse il detto evangelico «Non potete servire Dio e il denaro» ha contribuito a mantenere una certa distanza fra sequela di Cristo e scienze economiche. Eppure suor Alessandra Smerilli, Figlia di Maria Ausiliatrice, non ha declinato la proposta che la sua congregazione le prospettò quando era ancora novizia: studiare economia. Oggi è una voce femminile autorevole in un ambito a netta prevalenza maschile. E propone un’economia permeata di vita.

Qual è, secondo lei, il ruolo delle donne nel ripensare l’economia?
La parola economia viene dal greco oikos-nomos, che vuol dire gestione della casa, dove per “casa” possiamo intendere l’abitazione, ma anche il pianeta Terra. È una gestione molto delicata, soprattutto se la pensiamo in termini di sostenibilità. Se vogliamo che l’economia sia più vicina alle persone, più umana, più sostenibile, allora credo che vada studiata e pensata insieme, uomini e donne. La scienza economica fin dal suo nascere si è costruita un po’ tutta al maschile. Il linguaggio nelle imprese è molto maschile, e credo che i tempi siano maturi per fare più spazio a un pensiero “altro”.
Le donne in questo passaggio hanno un ruolo fondamentale, e cioè quello di sperimentare nuove forme per vivere le organizzazioni e le imprese, ma anche per aiutare a trovare nuovi paradigmi per leggerle. Abbiamo bisogno di leggere la complessità e di poter sognare, pensare e vivere un’economia a misura di persona, della relazione fra noi, e anche a misura del pianeta. Un’economia riconciliata con la vita.

Perché ha dedicato tanta attenzione all’altra metà dell’economia, ovvero alla sua dimensione femminile?
La dimensione femminile ha tanto a che fare con i “carismi” e con la vita. La cultura che abbiamo realizzato in questi millenni soffre soprattutto per l’eclisse del femminile e, forse, per una sua presenza eccessiva nell’educazione e nella cura. C’è troppo femminile nella vita privata e troppo poco nella vita pubblica. Nel libro L’altra metà dell’economia abbiamo cercato di individuare i tratti, le dimensioni caratteristiche del principio carismatico/femminile, declinandolo nella gestione delle organizzazioni. Parliamo così della sfida di andare oltre la gerarchia, dell’importanza dei premi e dei colloqui. Tratti accomunati dalla sfida di vivere il principio della gratuità nella vita civile ed economica.

Dopo Benedetta economia, che presenta “carismi” prevalentemente incarnati da uomini, avete scelto di focalizzare la dimensione femminile…
Nel libro L’altra metà dell’economia Luigino Bruni ed io spieghiamo che il principio carismatico e il femminile hanno in comune alcuni elementi fondativi: il primato della vita (niente come la donna e come i carismi amano e generano la vita, e la mettono prima di ogni cosa), il primato della prassi sulla teoria, il primato della carità rispetto alla verità, il primato della gratuità e quello dei beni relazionali sulle merci.

Ci sono donne che hanno messo esplicitamente in discussione il modello economico dominante?

Continua...

Last modified on Lunedì, 20 Novembre 2017 21:02

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.