Nuove cittadine italiane Francesca Yeboah Hammond è nata da genitori ghanesi che venticinque anni fa scelsero l’Italia come Paese in cui emigrare. A 18 anni, terminata la scuola superiore, ha chiesto di svolgere un anno di Servizio Civile Nazionale per il Paese in cui è nata e cresciuta, e di cui ora è anche cittadina a tutti gli effetti.
Lunedì, 12 Febbraio 2018 12:52

Nuove cittadine italiane

A fine ottobre è stato pubblicato il Dossier Statistico Immigrazione 2017 del Centro Studi e Ricerche Idos che illustra, soprattutto attraverso dati quantitativi aggiornati, la presenza degli immigrati e delle immigrate in Italia.

Immigrate in controtendenza
Le residenti a inizio 2017 sono 2.642.000, il 52,4% dei residenti stranieri. Si tratta di un numero che, per la prima volta da più di vent’anni, ha registrato una contrazione, seppur lievissima.
Gli ingressi dall’estero sono diminuiti anche a causa di una normativa sull’immigrazione per i cittadini di Paesi non comunitari che prevede possibilità di ingresso limitate; oggi è possibile entrare in Italia soprattutto per ricongiungimento familiare, entrare per motivi di lavoro è decisamente più complesso. Non a caso, dei 90.924 nuovi permessi di soggiorno rilasciati a donne nel 2016, ben 60.139 erano per motivi familiari, 9.822 erano per studio e meno di 5.000 erano per lavoro. I permessi rilasciati a donne per asilo, richiesta asilo e motivi umanitari sono stati 9.068, molti meno rispetto agli uomini.

Il rovescio della medaglia
Per spiegare la diminuzione del numero di residenti straniere in Italia, è però importante considerare anche il numero di donne che sono divenute cittadine italiane e quindi sono uscite formalmente dal novero dei cittadini stranieri: sono state circa 98.300 nel 2016, il 48,8% dei nuovi cittadini italiani (complessivamente 201.591), registrando un 10,7% di crescita rispetto all’anno precedente.
Va comunque tenuto presente che il cambiamento di cittadinanza è soprattutto un mutamento amministrativo e non coincide con l’integrazione delle cittadine straniere. L’integrazione è un processo multisfaccettato e bidirezionale, che avviene sia da parte delle persone che arrivano sia da parte di coloro che accolgono, e in quanto “processo” è in continuo divenire.
L’acquisizione della cittadinanza, soprattutto per coloro che possono contemporaneamente mantenere la cittadinanza che avevano prima, è soprattutto una semplificazione burocratica, che permette maggiori possibilità di movimento e di vita.

Apparenti contraddizioni
Ciò che emerge di interessante rispetto alle acquisizioni di cittadinanza è che, tra coloro che sono diventate italiane nel 2015, aumenta il numero delle donne che sono diventate cittadine sulla base degli anni di residenza in Italia, mentre diminuisce il numero di quelle che sono diventate italiane per matrimonio.
La presenza delle donne immigrate, dunque, è sempre più sganciata dalla presenza di un coniuge e sempre più basata sulla propria personale lungoresidenza e sul proprio inserimento socio-occupazionale.

Continua...

Last modified on Lunedì, 12 Febbraio 2018 19:28

CHI SIAMO

Il Centro di Comunicazione Combonifem è un stato costituito a Verona dalle Suore missionarie comboniane nel 2008.

Attraverso una rivista, un sito web e social media correlati promuove la dignità di ogni persona nel rispetto delle differenze di genere, di cultura e di religione, per far crescere società inclusive attente al bene comune.

Il nome stesso, “Comboni-fem”, esprime il valore della prospettiva femminile nella comunicazione ...

 

Leggi Tutto

Instagram

YOUTUBE

All for Joomla All for Webmasters
Utilizziamo i cookies per facilitare una migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione riteniamo confermato il tuo assenso. Clicca qui per sapere di più sulla policy.