Il 3 ottobre 2021 si è svolta a Roma l'Assemblea generale dei soci e delle socie del Segretariato attività ecumeniche (Sae), che ha eletto le cariche sociali per i prossimi quattro anni.
Fondato nel 1964 da una donna cattolica, Maria Vingiani, il Sae è organizzato in modo democratico e articolato in gruppi locali dove laici e laiche apportano la ricchezza di diverse fedi (cattolica, evangelica, anglicana, ortodossa ed ebraica). Preti e pastori, con religiosi e religiose, vi aderiscono soltanto come amici e amiche.
Dal 1° gennaio 2022 Erica Sfredda sarà la prima presidente protestante eletta da un’assemblea in prevalenza cattolica.
Di madre valdese e p...
leggi tutto
l 27 dicembre inizia anche in Italia la vaccinazione contro il covid-19.
È una data simbolica, condivisa con altri Paesi dell’Unione Europea.
La prima dose è per una donna che lavora all’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma: un’infermiera “anonima”, che ha svolto e svolge il suo servizio con dedizione, giorno dopo giorno, a stretto contatto dei pazienti e lontano dai riflettori. Anche questa è una scelta simbolica.
I simboli hanno grande valore per coloro che li sanno percepire e comprendere.Anche il Natale è un simbolo.
Perché Gesù “nasce di notte”?
Il Segretariato attività ecumeniche, Sae, con c...
leggi tutto
Nascita di una vocazione ecumenica: il periodo venezianoPer capire la “sete di dialogo e unità” che ha cambiato la vita di Maria e l’ecumenismo italiano, bisogna rifarsi a Venezia, sua città di adozione, quando era poco più che adolescente: «Mi imbattei nella pluralità delle Chiese cristiane in Venezia: greca ortodossa, valdese, metodista, luterana, anglicana; tutte assai minoritarie ma attive entro il breve perimetro del centro storico». Maria conosceva le altre Chiese solo per un matrimonio interconfessionale in famiglia, ma determinante fu la scoperta di una “contraddizione”: la pluralità era letta in negativo e ...
leggi tutto
Nell’anno in cui ricorre il quinto centenario della Riforma, non possiamo non ricordare, per la sua capacità di dialogare con apertura e profondità col mondo protestante, Marianita Montresor, presidente del Segretariato attività ecumeniche (Sae) dal 2012 al 2016. Una donna cattolica aperta all’incontro, capace di ascolto sempre attento e disposta a mettersi in gioco in modo concreto. Aveva il dono di saper cogliere nel fratello, nell’amica e in chiunque ascoltasse, la carica di novità che ogni persona poteva avere per lei. E sapeva nutrirsene senza pregiudizi e senza fatica, con grande spontaneità.
Donna di fede profonda, appassionatament...
leggi tutto
Fra questi personaggi, la benedettina Ildegarda di Bingen, e i fondatori degli ordini mendicanti, Domenico di Guzmán e Francesco d’Assisi. Questi rimangono nella Chiesa cattolica, gli albigesi (o catari) nel sud della Francia e i “poveri di Lione” seguaci di Valdo, chiamati valdesi, se ne staccano, e vengono relegati ai margini della società.
Nel XVI secolo, invece, il movimento avviato da Lutero esercita un effetto dirompente sull’Europa governata dal binomio Chiesa-Impero. Iniziano sanguinose “guerre di religione”, in realtà, allora come oggi, guerre di potere. Le rivalità causarono persecuzioni, sofferenze indicibili e decin...
leggi tutto