Nelle scuole italiane lo scorso anno erano iscritti 857.729 alunni con cittadinanza non italiana, pari al 10% degli alunni complessivi, circa 8,5 milioni (8.579.879). Il loro numero è inferiore di 85.000 unità rispetto all’anno precedente: gli alunni italiani diminuiscono costantemente e il loro calo è solo parzialmente compensato dall’aumento degli alunni non italiani, nel 2018/2019 pari all’1,9% rispetto all’anno precedente.La presenza nelle scuole italiane di figli e figlie di immigrati ha registrato una crescita costante ma molto lenta negli ultimi 10 anni, mentre in precedenza era stata molto più sostenuta.
Ragazze tenaciLe femmine co...
leggi tutto
Tra giugno e luglio ha luogo un’importante regolarizzazione di lavoratori stranieri, cosa che non avveniva da 8 anni nel nostro Paese. La regolarizzazione è stata inclusa nel Decreto Rilancio, un atto monstre di 266 articoli e 98 decreti attuativi previsti. Da un lato, l’obiettivo della regolarizzazione è certamente quello di monitorare le condizioni sanitarie della popolazione effettivamente presente per affrontare in maniera più efficace l’epidemia: poter far apparire alla luce del sole migliaia di persone di fatto presenti costituisce uno strumento importante per le autorità sanitarie, soprattutto considerando che una buona parte delle persone...
leggi tutto
L’assimilazionismo, però, non dà conto di tutti i cambiamenti culturali che avvengono in una società caratterizzata dalle migrazioni, qual è quella italiana oggi.Le migrazioni e il conseguente incontro tra autoctoni e immigrati generano cambiamenti sia nella cultura di chi arriva, sia nella cultura di chi accoglie. Quindi l’integrazione implica uno sforzo e un impegno da entrambe le parti, e allora può essere interessante capovolgere la prospettiva: quali sono le caratteristiche degli autoctoni che influenzano i processi di integrazione degli immigrati?
Paura, anzituttoUna ricerca pubblicata nell’ottobre 2018 da Caritas Italiana e da Il R...
leggi tutto
Innanzitutto vi è una questione a margine, che però va affrontata, e cioè quella della definizione della migrazione come problema. A mio avviso la migrazione è piuttosto un fenomeno, che ha risvolti sia positivi sia negativi, come ogni fenomeno sociale.I fenomeni presentati come “problemi” assumono tratti decisamente negativi, per i quali si cercano “soluzioni”. Le migrazioni non hanno bisogno di soluzioni, piuttosto implicano l’adozione di politiche per governare il fenomeno.In secondo luogo, gli aiuti allo sviluppo da parte degli Stati nazionali sono un intervento molto contenuto e che presenta delle criticità crescenti in te...
leggi tutto
Si possono considerare varie modalità di adesione alla religione. Semplificando, qui consideriamo tre diverse dimensioni, che possono essere compresenti o meno nella stessa persona:• la dimensione dell’identificazione pubblica;• la dimensione della credenza intima;• la pratica effettiva della propria fede.La dimensione dell’identificazione pubblica, connessa alla definizione della propria identità, è basata anche sulla condivisione dei valori di una specifica religione, senza però che sussista un’effettiva adesione al credo e ai precetti di quella religione.Vi è poi la dimensione della credenza nei dogmi, che però non...
leggi tutto