A San Giovanni a Teduccio (Napoli), grazie anche a un bambino, è stata avviata una comunità energetica rinnovabile e solidale, la Cers Napoli Est. Il progetto è stato promosso da Legambiente insieme alla Fondazione Famiglia di Maria, istituzione educativa che opera oggi in una palazzina dell’Ottocento nata come orfanotrofio gestito da religiose.
La sfida di fidarsiPer installare 166 pannelli solari, la Fondazione ha messo a disposizione il tetto e anche la sua potenzialità educativa. Motivare persone rese diffidenti dal degrado per aggregare le 40 famiglie che costituiscono la comunità energetica non è stato facile, ma ci ha pensato anche un b...
leggi tutto
Nel mercato tutelato il regime tariffario è stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), ente amministrativo che regolamenta il mercato dell’energia, stabilisce le condizioni tariffarie, gestisce l’accesso alle reti e tutela i diritti del consumatore.Nel mercato tutelato solo il 4% dell’energia prodotta deriva da fonti rinnovabili; il prezzo è fissato da Arera sulla base del costo della materia prima e viene rivisto ogni tre mesi.
La differenza tra mercato libero e mercato tutelato dell’energia riguarda solo i costi per la fornitura e per la commercializzazione dell’energia elettrica, perché i cos...
leggi tutto
Professoressa Bonchio, da dove viene la sua passione per la ricerca?Sono nata a Milano. Alle elementari, i primi anni più che seguire le lezioni preferivo giocare e chiacchierare con le amiche, ma la mia maestra ha avuto pazienza: non mi ha lasciata indietro. E la mia mamma non ha mai abbassato la guardia e mi ha sempre stimolato con attenzione: i miei pomeriggi erano pieni di lezioni di inglese e di danza classica. Questo mi ha insegnato a sopportare la fatica e anche gli insuccessi... Anche se mi piaceva tantissimo, non ero certo nata per essere una prima ballerina!
Com’è maturato l’interesse per la fotosintesi artificiale?Tutto è cominciato a Padova; freq...
leggi tutto
La Francia prevede di investire oltre 7 miliardi di euro: il 54% per accelerare la produzione di idrogeno, il 27% per decarbonizzare il settore dei trasporti pesanti e il 19% per ricerca, innovazione e sviluppo.
La Germania ha lanciato la propria strategia nazionale nel luglio 2020 per rafforzare la cooperazione con gli altri Stati dell’Unione Europea: ha investito 9 miliardi di euro per riconvertire parte delle infrastrutture del gas e produrre entro il 2030 5 GW di idrogeno verde e 10 GW entro il 2040, diventando leader mondiale del settore.
I Paesi del Mare del Nord (Olanda, Norvegia, Gran Bretagna, ecc.) possono produrre idrogeno verde sfruttando l’energia eolica, in gran p...
leggi tutto
La percezione diffusa è che l’evoluzione tecnologica inquini. Oggi, però, chi rinuncerebbe al cellulare, alla lavatrice e ad un moderno mezzo di trasporto?Ritengo che la tecnologia, se sviluppata e usata adeguatamente, possa limitare l’impatto ambientale connesso alle condizioni di vita raggiunte. Con tali premesse ho intrapreso un percorso da ingegnere chimico.
Percorso inattesoAl termine degli studi, la prima offerta di lavoro mi è giunta da un ambito altamente inquinante: una raffineria. Dal 1995 all’inizio di questo secolo ho lavorato alla produzione di benzine e combustibili, usando l’idrogeno nel processo di trattamento del greggio. La comp...
leggi tutto
Nata come cooperativa di utenza (acquisto e rivendita di energia) – i soci cooperatori accedevano all’acquisto di energia attraverso di noi, ma questo non aumentava l’energia rinnovabile nel nostro Paese –, dal 2018 ènostra si è fusa con Retenergie, cooperativa di produzione e socia fondatrice di ènostra. Da allora ci occupiamo anche dell’efficienza energetica di imprese o famiglie nostre socie. Produzione e vendita dell’energia ed efficienza energetica sono aree che si sono espanse molto negli ultimi anni; ci occupiamo anche di superbonus, ovvero di tutto ciò che attiene alla riduzione del consumo energetico e all’autopro...
leggi tutto
Da dove nasce il suo interesse per le Comunità energetiche rinnovabili?Dalla ricerca scientifica che conduco sui nuovi concetti e soggetti giuridici introdotti dalle direttive europee di ultima generazione, tra cui l’energia rinnovabile decentrata, l’autoconsumo, i prosumer e le comunità energetiche. Frutto di tale ricerca è la monografia Fiscalità energetica e cambiamento climatico in cui evidenzio che la visuale del legislatore europeo è mutata non solo nel lessico ma anche nell’individuazione dei protagonisti dei futuri scenari energetici, che possono diventare destinatari di agevolazioni fiscali negli Stati dell’Unione Europea (U...
leggi tutto
Con il miglioramento delle condizioni di vita cresce la domanda di energia, ma esistono molteplici modalità di generarla e utilizzarla.
La transizione ecologica dalle fonti fossili a quelle “pulite” si prospetta impegnativa, ma possibile. Anzi, vitale!
...
leggi tutto